Vai alla classifica dei conti deposito

Conto deposito Poste Italiane

Conto deposito poste italianePoste Italiane non ha un vero e proprio conto deposito fra le proprie offerte, ma mette a disposizione di coloro che vogliono ottimizzare i propri risparmi alcuni tipi di libretti di Risparmio Postale.

Fatti salvi gli oneri fiscali, si tratta di formule a costo zero, nel senso che sono prive di spese di gestione, apertura e chiusura dei libretti, quando previste, anche le operazioni on line sono gratuite.

Prodotti di deposito

Libretto Ordinario

Il libretto ordinario, presentando la carta libretto permette di effettuare presso gli sportelli di tutti gli uffici di Poste Italiane prelievi e versamenti, che sono anch’essi gratuiti. Per i versamenti esiste il limite massimo di 500 € giornalieri mentre non c’è nessun vincolo al prelievo.

Questo libretto può essere utilizzato anche per accreditare la pensione e sottoscrivere buoni. Gli interessi maturano fin dal giorno del versamento e vengono calcolati su un tasso nominale lordo dello 0,01% con capitalizzazione annua fino alla data di estinzione del libretto – nei casi previsti dal contratto di sottoscrizione – o della sua chiusura, che puoi richiedere in ogni momento.

Libretto di Risparmio Smart

Un’ altra forma di rendimento al risparmio previste da Poste Italiane sono i Libretti di Risparmio. Con la formula Smart si hanno a disposizione due opzioni di investimento, la prima a 360 giorni, con un rendimento fisso dello 0,40%; la seconda a 540 giorni con un tasso dello 0,55%.

Questa formula richiede però un investimento minimo di 1000 €. Una volta attivate le funzionalità dispositive del servizio presso l’ufficio postale potrai attivare o disattivare l’offerta online oppure dall’App Risparmio Postale e ti verranno calcolati gli interessi maturati nel periodo sulla somma che vorrai svincolare.

Libretto di Risparmio per Minori

Dal febbraio 2016 i tassi di interesse lordo per i Libretti di Risparmio dedicati ai minori sono dello 0,01%. L’interesse è calcolato su base annua ed è legato all’andamento dei mercati. Questo tipo di libretto può essere intestato ai minori da 3 a 18 anni e risponde anch’esso alla ritenuta del 26% in aggiunta all’imposta di bollo di 34,20 €.

Al momento dell’apertura dovrai accompagnare ai tuoi documenti quelli del minore. Si tratta di strumenti che permettono di avvicinare bambini e ragazzi al risparmio e agli strumenti finanziari. A seconda della fascia d’età, potrai prevedere tre diverse gestioni dell’investimento:

  • Io Cresco (fino a 12 anni), senza possibilità di prelievi e versamenti;
  • Io Conosco (da 12 a 14 anni), che consente ai ragazzi di versare e prelevare piccolissime somme (rispettivamente 250 € mensili e 30 € giornalieri).
  • Io Capisco (a 14 a 18anni), avvicina i ragazzi all’utilizzo del denaro e al risparmio, e dà la possibilità di effettuare prelievi e versamenti giornalieri o mensili (50 e 500 €).

La sottoscrizione può avvenire anche da un solo genitore mentre chiunque può effettuare versamenti, purché maggiorenne. Il limite massimo di deposito con questa tipologia di libretto di risparmio è di 15.000 euro.

Opzione SorPrende

L’opzione SorPrende di Poste Italiane è una soluzione legata al tuo conto corrente. Funziona proprio come un conto deposito vincolato e ti permette di ottenere tassi di interesse fisso maggiori di quello del conto Bancoposta.

Su questo potrai vincolare da un minimo di 5mila a un massimo di 200mila €, che restano sul tuo conto ma di cui non potrai disporre per tutto il periodo concordato, costituendo una partita immobilizzata. L’opzione funziona su offerte emesse periodicamente da Poste Italiane, ogni volta con tassi di interesse diversi, il più alto registrato è stato del 2% lordo annuo.

Come aprire i tuoi Libretti di Risparmio

Per aprire un Libretto di Risparmio puoi recarti presso lo sportello del tuo ufficio postale. Potrai gestirlo online, registrandoti sul sito di Poste Italiane, modalità che ti consentirà anche di accedere ai servizi di MyPoste tramite App.

La registrazione al sito e la sottoscrizione della relativa documentazione avviene presso il tuo ufficio postale dove, documenti di riconoscimento alla mano, ti verrà creato l’account e ti saranno consegnati i dati per l’autenticazione e l’accesso al sito e alla tua bacheca.

Da qui potrai visualizzare anche tutte le comunicazioni del Gruppo e se lo richiedi, i fogli contrattuali, mentre dall’Area Riservata potrai controllare lo stato dei tuoi conti.

Per tutte le condizioni contrattuali, le offerte sui tassi d’interesse attivabili anche on line (come nel caso dell’opzione SorPrende) e il loro periodo di validità, leggi bene i Fogli e le Schede Informative.

Come chiudere il Libretto di Risparmio

Così come non ci sono costi di apertura e gestione di questa tipologia di conti, non ci sono neanche costi di chiusura e puoi chiedere il rimborso del capitale investito in ogni momento, o quando previsto, trascorso il periodo iniziale di immobilizzazione.

I Libretti di Risparmio postale possono estinguersi presso qualsiasi ufficio postale e non necessariamente quello in cui è avvenuta l’accensione. Una volta effettuata la richiesta, l’ufficio provvede ad avviare la procedura di chiusura del conto, conteggia gli interessi maturati e trasferisce il tuo saldo nella modalità che indicherai. Tutto l’iter si esaurisce di solito in 15 giorni.

Forme, costi e rendimenti dei libretti di risparmio

Se l’apertura e la chiusura dei libretti postali non hanno costi, i loro rendimenti sono soggetti a tassazione. La tassazione sui rendimenti delle somme depositate avviene una volta l’anno, al riepilogo che viene effettuato ogni 31 dicembre.

In questa occasione vengono calcolati gli interessi a scalare maturati nell’anno e su questi si applica una ritenuta del 26%. A questa andrà aggiunta l’imposta di bollo, pari a 34,20 €, che per alcune tipologie di libretto può essere leggermente superiore.

Assistenza e informazioni

Per ricevere assistenza, oltre che recarti presso un qualsiasi sportello di Poste Italiane, puoi chiamare il numero verde.

Se dovessi riscontrare un problema nell’utilizzo dei servizi online puoi contattare gratuitamente tutti i giorni esclusa la domenica il call center al numero 803.180 che funziona sia da rete mobile che da fisso.

Solo per informazioni su PosteMobile puoi chiamare da cellulare il 199.100.160. Puoi inoltre contattare il servizio di assistenza sulla pagina Facebook o su Twitter, inviando una mail al [email protected] o compilando il modulo on line che trovi alla pagina https://www.poste.it/scrivici.html.

Per dettagli e foglio informativo puoi consultare anche il sito di Poste Italiane alla pagina dedicata https://risparmiopostale.poste.it/gamma/libretto-postale.html dove troverai anche le FAQ che potranno completare le tue informazioni.

OFFERTA CONSIGLIATA

Conto deposito Poste Italiane

- %

-

-

Nota bene: le condizioni previste possono variare nel tempo. Assicurati di verificare le ultime condizioni aggiornate sul sito ufficiale della banca.

Conti deposito da non perdere

Per te che cerchi un investimento sicuro con un buon rendimento, consulta la classifica aggiornata dei migliori conti deposito del 2023.

Ultimo aggiornamento: 28/06/2023